MENU

Incarichi: linee guida per i docenti

Individua la necessità di personale qualificato

In base alle esigenze della ricerca, si individua il tipo di collaborazione richiesta (collaborazione coordinata, collaborazione occasionale, prestazione d’opera professionale,), l’oggetto specifico della prestazione, la durata e il compenso da attribuire (vedi punti seguenti). Non ci sono limiti di tempo né di importo, salvo che devono essere commisurati all’attività da svolgere.

Verifica la disponibilità economica sui tuoi fondi

In collaborazione con il personale amministrativo dedicato, si valuta la disponibilità economica sui propri fondi di progetto.

Si deve tenere conto che vi sono ulteriori oneri gravanti sul compenso stabilito.

Per i calcoli consultare la pagina di Ateneo (o chiedere aiuto alla Segreteria):

 

https://www.unifi.it/cmpro-v-p-4883.html

Richiedi al Direttore l’attivazione di una procedura per incarico di lavoro autonomo

In base alle esigenze della ricerca, si individua il tipo di collaborazione richiesta (collaborazione coordinata, incarico professionale, collaborazione occasionale), l’oggetto specifico della prestazione, la durata e il compenso da attribuire.

Si evidenzia che la richiesta prevede in primo luogo una ricognizione interna per l’individuazione in Ateneo della professionalità richiesta cui affidare l’incarico gratuitamente, e, solo in caso in cui tale professionalità non sia reperita, il ricorso a personale esterno.

A tal fine andrà indicato:

  • Tipologia dell’incarico da attivare (collaborazione, professionale, occasionale)
  • Attività da svolgere
  • Profilo professionale (titolo, competenze, conoscenze, esperienze professionali)
  • Durata
  • Compenso
  • Progetto di copertura dei fondi necessari
  • Criteri di valutazione da esporre in Bando
  • Data del Colloquio, se previsto
  • Nominativi per la commissione (tre commissari più un membro supplente)
  • La richiesta verrà portata in approvazione al primo CD utile.

 

Attendi - L'inserimento della richiesta nell'o.d.g. del CdD, la sua approvazione e la delibera autorizzativa

La richiesta viene portata in approvazione al CdD, che la approva/non approva.

 

Attendi - La preparazione e pubblicazione del Bando - Ricevimento delle domande di partecipazione - Decreto di nomina commissione

In base alla richiesta di attivazione e all’approvazione del CdD, il personale amministrativo:

  • Effettua valutazione contabile, e registra la COAN di copertura
  • Prepara il Bando, per l’affidamento a personale dipendente dell’Ateneo a titolo gratuito o, in subordine, a soggetti esterni a titolo retribuito mediante la stipula di un contratto di lavoro autonomo
  • Predispone la pubblicazione sull’Albo Ufficiale di Dipartimento - Il bando deve restare in pubblicazione per una durata minima di 15 giorni.

In questo periodo le domande (inviate tramite posta certificata o casella di posta dedicata) vengono ricevute dagli Uffici di Dipartimento.

 

Espletamento della selezione

Dopo aver predeterminato i criteri generali di valutazione, il giorno stabilito la commissione si riunisce per la valutazione dei titoli e l’effettuazione dei colloqui con i candidati.

Gli eventuali candidati interni strutturati, qualora ritenuti idonei, avranno la precedenza nell’assegnazione dell’incarico.
La commissione predispone il verbale della selezione, con la graduatoria di merito, in originale firmato da tutti i membri.

 

Attendi - Predisposizione del Decreto di vincita e affidamento dell’incarico

In base al verbale della commissione il personale amministrativo predispone il Decreto di vincita, che verrà pubblicato sull’Albo Ufficiale.

Trascorsi 10 giorni, per eventuali ricorsi, il candidato vincitore viene convocato per la firma del contratto e l’affidamento dell’incarico.

 

Svolgimento dell’incarico - Relazione conclusiva dell’attività

Il collaboratore svolge la sua attività e al termine di questa dovrà presentare una relazione conclusiva sull’attività svolta, che il responsabile scientifico deve convalidare. Il personale amministrativo, di conseguenza, invia comunicazione all’Ufficio Compensi di Ateneo che predispone il pagamento della rata finale del contratto.

 

Ultimo aggiornamento

06.06.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni